«Io prenderò il diritto per livello, e la giustizia per piombino» (Isaia 28,17).

La fede che discerne la ferma verità in un tempo mutevole

«Diakrisis»: Discernimento — «Credere e comprendere»

Credere e comprendere

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Crescita personale

Cultura e società

Discepolato e devozione

Dottrine bibliche

Etica cristiana

Problemi e soluzioni

Religioni e confessioni

Scienza e fede

▼ Vai a fine pagina ▼

 

Gestione

Abbreviazioni e osservazioni

Contattaci

Diákrisis

Domande frequenti sul sito

Disclaimer

Il gestore del sito

Norme editoriali

Presentazione del sito

 

Altre parti

Dizionari (link esterno)

Libri

 

 

 

La fede, che pensa

 

Lista dei libri

Carismosofia (carismaticismo)

Disturbi e abusi (problemi e deviazioni della sessualità)

Entrare nella breccia (cura d’anime generale e speciale)

Escatologia 1-2 (Escatologia biblica essenziale ed Escatologia fra legittimità e abuso)

Generi e ruoli (i due sessi nella rivelazione e la donna nella chiesa)

Il Levitico 1-2 (traduzione letterale e libretto di studio)

La lieve danza delle tenebre (l’occultismo quale problema sociale, razionale e biblico)

Le Origini 1-2 (esegesi e temi di Gn 1,1-5,1a)

Malattia e guarigione 1-2 (medicine alternative ed esoterismo)

Manuale Teologico dell’Antico Testamento (dizionario teologico)

Matteo, l’evangelista dei giudei

Motti di spirito (umorismo religioso)

Offensiva intorno a Gesù 1-2 (Gesù alla luce del giudaismo e fra opinioni e rivelazione)

Radici 1-2 (Pentateuco e Libri Didattici)

Radici 3-4 (Epoca nazionale ed epoca assira)

Radici 5-6 (Epoca babilonese ed epoca persiana)

Šabbât (il sabato e la legge)

Sessualità e contesti (aspetti generali della sessualità)

Tenerezza e fedeltà (il matrimonio e le sue problematiche)

Uniti nella verità, come affrontare le diversità (la diversità di opinioni quale risorsa o problema)

 

Google Gruppi

Iscriviti al gruppo

«Fede controcorrente»

(Per ricevere le novità)

 

Clicca qui: si aprirà un’altra pagina: inserisci il tuo indirizzo e-mail e clicca su «Unisciti a questo gruppo».

 

Metti nel box Yahoo! il termine da ricercare nel sito

Cerca nel Web
In questo sito

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

DIÁKRISIS

 

Chiaramente diversi lettori si chiederanno che cosa intenda il termine «diákrisis», visto che è il titolo di questo sito.

     La parola greca διάκρισις [diákrisis] si compone dalla preposizione dia [diá] «per, attraverso» e dal sostantivo κρίσις [krisis] «separazione, scelta, giudizio, decisione, esame». Ambedue i sostantivi derivano dalla radice indogermanica *krit, che significa «separazione». Nel nostro linguaggio ritroviamo questa radice in vocaboli come «crisi», «criterio», «critica», eccetera. La parola διάκρισις [diákrisis] significa: distinzione, giudizio, decisione, risoluzione, separazione. Col termine diákrisis intendiamo il criterio biblico, il discernimento necessario, l’analisi della realtà, l’obbligo morale a smascherare la menzogna e l’appello a separarsi dal male. Si tratta di usare la διάκρισις πνευμάτων [diákrisis pneumátōn], cioè il «giudizio spirituale» o, come dicevano i latini, il discretio spirituum, affinché venga praticato il «non oltre ciò che è scritto» (1 Cor 4,6).

     Il verbo corrispondente διακρίνειν [diakrínein] significa nell’attivo «distinguere, discernere, giudicare, condannare, preferire»

     Discernere: l’aspetto del cielo (Mt 16,3), il corpo del Signore (1 Cor 11,29 → giudizio)

     Farsi scrupolo di qualcosa (At 11,12)

     Fare una differenza, distinguere (At 15,9; 1 Cor 4,7)

     Esaminare: se stessi (1 Cor 11,31 per non essere giudicati)

     Pronunciare un giudizio: fra due persone (1 Cor 6,5)

     Giudicare: i profeti (1 Cor 14,29).

 

Il sostantivo διάκρισις [diákrisis] si trova nel NT con questi significati:

     Giudizio di pensieri o opinioni (Rm 14,1: i deboli bisogna accoglierli, senza cercare una decisione - scaturita da un dibattito con lui - su temi marginali).

     Distinzioni o discernimenti degli spiriti (1 Cor 12,10; diákrisis è qui plurale) quale carisma spirituale (cfr. 1 Gv 4,1: δοκιμάζετε τὰ πνεύματα  [dokimázete tà pneúmata] «discernete, provate gli spiriti»; cfr. Mt 16,3 διακρίνειν [diakrínein] con Lc 12,56 δοκιμάζειν [dokimázein]).

     Discernimento del bene e del male (Eb 5,14); letteralmente: «Il cibo sodo è per i “perfetti”, i quali a causa dell’esercizio hanno i sensi esercitati riguardo al discernimento sia del bene sia del male».

 

► URL di origine: http://diakrisis.altervista.org/+G_diakrisis.htm

15-04-2011; Aggiornamento: 06-07-2015

 

Punto°A°Croce

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce