«Io prenderò il diritto per livello, e la giustizia per piombino» (Isaia 28,17).

La fede che discerne la ferma verità in un tempo mutevole

«Diakrisis»: Discernimento — «Credere e comprendere»

Credere e comprendere

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Crescita personale

Cultura e società

Discepolato e devozione

Dottrine bibliche

Etica cristiana

Problemi e soluzioni

Religioni e confessioni

Scienza e fede

▼ Vai a fine pagina

 

Elementi della fede

 

Salvezza

 

 

 

 

Tutto ciò che serve per istruire il neofita nella sana dottrina e in una sana morale cristiana, per così orientarsi nell'insegnamento biblico di base, nella devozione e nel discernimento spirituale riguardo alle questioni che attengono alla fede biblica e al saggio comportamento nel mondo. È «vademecum» per chiunque voglia trasmettere la fede biblica.

La via che porta a Dio

Le basi della fede

La Sacra Scrittura

Dio

Creazione e caduta dell’uomo

Gesù Cristo

Lo Spirito Santo

La salvezza dell’uomo

Il cammino di fede

La chiesa biblica

Ordinamenti e radunamenti

L’opera della chiesa

Il diavolo

Le cose future

Aspetti dell’etica

■ Appendici

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SPECULAZIONI SULLA GRAZIA

 

 di Nicola Martella

 

Caro Nicola, desidero avere un giusto giudizio su ciò, che ti scrivo. Mi è stata fatta questa affermazione: «La grazia non va capita, né compresa, né accettata». Io mi sono opposto, dicendo il contrario, cioè che va capita e accettata, naturalmente con l’intervento dello Spirito Santo. Potresti dirmi che cosa tu avresti risposto? {Bruno Salvi; 29-05-2015}

 

A me non piacciono tali affermazioni filosofiche, essendo un esegeta. Tuttavia, ecco alcune mie impressioni.

 

1. GLI ASPETTI SOCIALI

     ■ Che cos’è la «grazia»?: È l’atto sovrano di un’autorità competente (p.es. re, presidente della repubblica, governatore) verso un condannato a morte, riguardo al quale viene firmato tale decreto.

     ■ La «grazia» può essere capita?: Certo, una tale delibera di un’autorità può essere compresa: un condannato a morte non deve più essere giustiziato! Quando egli riceve tale decreto, può comprenderlo senz’altro.

     ■ La «grazia» dev’essere accettata?: Certo! Ogni provvedimento giuridico di un’autorità, che permette a un condannato a morte di continuare a vivere, se non è accettato, diventa nullo.

 

2. GLI ASPETTI BIBLICI

     ■ Che cos’è biblicamente la «grazia»?: Essa è il favore immeritato di Dio verso il peccatore perduto, che merita la condanna eterna, ma ottiene l’assoluzione o giustificazione divina (cfr. Rm 4,23s; 5,16; Tt 3,7). Al tempo di Esdra, si constatò che «l’Eterno, il nostro Dio, ci ha fatto grazia, lasciandoci alcuni superstiti» (Esd 9,8; cfr. 2 Re 13,23).

 

     ■ La «grazia» di Dio può essere capita o conosciuta?: «Voi udiste e conosceste la grazia di Dio in verità» (Col 1,6). Qui ricorre il verbo epighinṓskō «conoscere completamente, accuratamente o intimamente; riconoscere, scoprire, capire». «Voi conoscete la grazia del nostro Signore Gesù Cristo il quale, essendo ricco, si è fatto povero per voi, affinché, mediante la sua povertà, voi poteste diventare ricchi» (2 Cor 8,9). Qui ricorre il verbo ghinṓskō «conoscere, capire, comprendere; conoscere intimamente o sessualmente).

 

Sentenza

 

     ■ La «grazia» di Dio dev’essere accettata o ricevuta?: «È della sua pienezza che noi tutti abbiamo ricevuto grazia sopra grazia» (Gv 1,16; cfr. Rm 1,5). Il verbo greco lambánō, tradotto qui con «ricevere», significa anche «prendere con la mano, cogliere, afferrare, prendere possesso di, impossessarsi di, accettare». Si parla dell’atto sovrano di grazia e di giustificazione da parte di Dio per «quelli, che ricevono l’abbondanza della grazia e del dono della giustizia» (Rm 5,17). Paradossalmente Paolo parlò dell’evenienza che i Corinzi avessero «ricevuta la grazia di Dio invano» (2 Cor 6,1). Il verbo greco déchomai, tradotto qui con «ricevere», significa anche «afferrare, prendere, abbracciare, accettare».

 

Addirittura si può crescere nella grazia e nella conoscenza del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo (2 Pt 3,18).

     Suggerisco che si passi da tali speculazioni di filosofia dogmatica all’esegesi contestuale.

 

► URL: http://diakrisis.altervista.org/_Dot/A1-Specula-grazia_EdF.htm

30-05-2015; Aggiornamento:

 

Punto°A°Croce

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce