Prima pagina

«Io prenderò il diritto per livello, e la giustizia per piombino» (Isaia 28,17).

La fede che discerne la ferma verità in un tempo mutevole

«Diakrisis»: Discernimento — «Credere e comprendere»

Credere e comprendere

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Crescita personale

Cultura e società

Discepolato e devozione

Dottrine bibliche

Etica cristiana

Problemi e soluzioni

Religioni e confessioni

Scienza e fede

Vai a fine pagina

 

Matteo, l’evangelista dei giudei

 

Assaggi di lettura

Scheda minima delle opere

 

 

 

Nello stesso libretto sono contenute le domande per lo studio e il dizionarietto, dove trovare le risposte.

  Ecco le parti principali della parte di studio:

■ Introduzione all’Evangelo di Matteo

■ Nascita, battesimo e tentazione (Mt 1,1-4,11)

■ Attività in Galilea (Mt 4,12-16,12)

■ Istruzione dei dodici (Mt 16,13-18,35)

■ Viaggio verso Gerusalemme e ultimi giorni in essa (Mt 19-25)

■ Crocifissione e risurrezione (Mt 26-28).

 

Inoltre ci sono, tra altre parti, anche le seguenti:

■ Dizionarietto

■ Guida allo studio personale e di gruppo.

 

Vedi al riguardo le recensioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

NASCITA, BATTESIMO E TENTAZIONE (1,1-4,11)

 

 di Nicola Martella

 

I.   Genealogia di Gesù, nascita e nome del re (1)

II.  Venerazione e persecuzione del re (2)

III.  L’inviato del re (3)

IV. Il nemico del re (4,1-11)

 

 

I.  GENEALOGIA DI GESÙ, NASCITA E NOME DEL RE (1)

 

     A.  LA GENEALOGIA DI GESÙ (1,1-17): {Cfr. 1 Cr 1,34; 2,1-15; 3,5. 10-19; Lc 3,23-38}. La Genealogia di Matteo è semplificata e schematizzata, secondo l’uso degli orientali, probabilmente per fini mnemonici. ● Matteo schematizza quindi la Genealogia di Gesù@ e divide i suoi antenati più rilevanti in tre gruppi temporali di 14 generazioni (cfr. 1,17), tralasciando alcuni anelli ritenuti meno importanti. ● Nota che il termine «generare» per gli orientali non significava solo «mettere al mondo» ma anche «produrre»; si poteva quindi dire che una persona aveva procreato un suo discendente.

     ■ Introduzione (1,1): Quali sono le differenze maggiori fra questa Genealogia e quella di Lc 3,23-38? Come spiegarle? ● Perché sono menzionati particolarmente Abramo (cfr. Gn 12,1ss) e Davide (cf. Lc 1,32s)? [Ú Figlio di Davide]

     ■ Genealogia tripartita (1,2-16): La suddivisione: Fino a Davide (1,2-5); Fino alla deportazione (1,6-11); Fino a Cristo (1,12-16). Le questioni: Osserva i nomi nella Genealogia e rifletti riguardo al fatto quanto alcuni di tali progenitori erano carichi di colpa; cfr. Gn 12,15-20; 20 (Abramo); 26 (Isacco); 27 (Giacobbe); 38 (Giuda e Tamar); Gs 2 (Rahab); Rt 1,4 (Rut); 2 Sm 11,3 (Davide). Chi c’è ancora? Che significa per noi? Tamar, Rahab e Rut erano tutte e tre donne non israelitiche; che cosa significa questo in vista dell’Evangelo? 1,16 In che senso Giuseppe era il padre di Gesù (1,16; cf. v. 20)?

     ■ Conclusione (1,17): In questo passo compare, tre volte, il termine Cristo; non è certamente il «cognome di Gesù». Che cosa significa? z Questo capitolo contiene un indizio per il fatto che Dio progettò fin dall’inizio l’avvento di Gesù? In che modo diventa chiaro che in Gesù si adempirono le predizioni dell’AT? È fatto qui riferimento alla persona e all’opera di Gesù? Come?

 

     B.  LA NASCITA DI GESÙ (1,18-25)

[…]

 

I lemmi con le frecce si riferiscono alle voci del dizionarietto

 

Tratto da  Nicola Martella, Matteo, l’evangelista dei giudei (Punto°A°Croce, Roma 1999), pp. 8s.

 

► URL: http://diakrisis.altervista.org/Lese/Let_Mt.htm

15-04-2011; Aggiornamento:

 

Punto°A°Croce

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce