Prima pagina

«Io prenderò il diritto per livello, e la giustizia per piombino» (Isaia 28,17).

La fede che discerne la ferma verità in un tempo mutevole

«Diakrisis»: Discernimento — «Credere e comprendere»

Credere e comprendere

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Crescita personale

Cultura e società

Discepolato e devozione

Dottrine bibliche

Etica cristiana

Problemi e soluzioni

Religioni e confessioni

Scienza e fede

Vai a fine pagina

 

Malattia e guarigione 1

 

Assaggi di lettura

Scheda minima delle opere

 

 

 

La salute fra scienza, religioni e ideologie — Malattia e guarigione 1

  Ecco le parti principali:

La questione della medicina e delle sue alternative

Guarigione e problematica

La medicina e la Bibbia

 

Dizionario delle medicine alternative — Malattia e guarigione 2

  Ecco il procedimento usato per i singoli temi:

Presentazione del metodo o della problematica

Analisi critica scientifica, medica, razionale

Punto di vista biblico e valutazione della questione nel cristianesimo

Possibili alternative.

 

Inoltre ci sono anche queste parti:

Fatti, casi ed eventi nella paramedicina

Registro delle voci

Registro ragionato delle voci

 

Vedi al riguardo le recensioni.

 

Malattia e guarigione 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

COMMISTIONI FRA GUARIGIONE ECCLESIALE E PARANORMALE

 

 di Nicola Martella

 

1. La questione

2. Tipi di guarigione spiritualistica

3. Ecumenismo pan-spiritualista

4. Riunioni di guarigione?

5. Alcune linee di guida

 

 

1.  LA QUESTIONE

 

1.1.  INTERROGATIVI INIZIALI: Questa analisi è molto difficile, poiché le posizioni nel cristianesimo sono abbastanza variegate riguardo ai modelli esplicativi delle guarigioni odierne. Ecco qui di seguito alcuni esempi filosofici di base. ² 1) Chi parte da uno «spiritualismo universalistico», ossia dalla presenza attiva dello «Spirito creatore» in tutta la creazione, è portato ad attribuire a lui ogni guarigione, naturale, terapeutica, sovrannaturale o paranormale che sia, indipendentemente dall’attribuzione fatta dagli uomini. ² 2) Secondo la concezione di un «naturalismo universalistico», tutti i tipi di guarigione sarebbero in fondo «naturali», anche quelli considerati paranormali, soltanto che oggigiorno la loro causa naturale non è ancora evidente, ma essa verrà certamente scoperta in futuro. Questi sono in fondo i due poli maggiori tra cui vengono poste le questioni ideologiche e filosofiche, legate al fenomeno delle guarigioni. La tentazione è quella di prescindere dalla questione della verità e della fonte di tali guarigioni. Il serio rischio è quello di una commistione fra Jahwè e Ba`al, fra Cristo e Beliar e fra «luce» e «tenebra». In tal caso, si affermerà in nome dello spiritualismo e del naturalismo, che tutto ciò che guarisce va bene, che anzi si fa bene a combinare le opzioni e a potenziare l’una con l’altra, sia nel pubblico sia nel privato, sia nelle cliniche sia nelle chiese. Questo è ciò che, in parte, già avviene in varie parti del mondo. Quando si entra in questa sfera di idee, non si pensa più che esista un’impurità spirituale, ossia la possibilità di contaminarsi e di diventare dipendenti da forze e potenze incontrollabili o difficilmente controllabili. Non è questo il prodotto di un accecamento spirituale? Quando si cancellano i confini tra verità e menzogna, non si corre il rischio di diventare facili prede dell’illusione, della confusione e della disgregazione morale e spirituale? […]

 

[Segue lo schema del resto del capitolo]

 

1.2.  LO SPETTRO DELLE GUARIGIONI:

 

2.  TIPI DI GUARIGIONE SPIRITUALISTICA:

2.1.  SPIRITUALITÀ CARISMATICA:

2.1.1. MOVIMENTO DI SANTIFICAZIONE:

2.1.2. SPIRITUALITÀ AFRO-AMERICANA:

2.1.3. I TELE-EVANGELISTI:

2.2.  SPIRITUALITÀ AFRO-SUDAMERICANA:

2.3.  SPIRITUALITÀ ASIATICA E PRE-CRISTIANA:

2.4.  SPIRITUALITÀ CATTOLICA:

2.5.  SPIRITUALITÀ PROTESTANTE:

 

3.  ECUMENISMO PAN-SPIRITUALISTA

3.1.  LA POSIZIONE PAN-SPIRITUALISTA:

3.2.  LE OBIEZIONI:

 

4.  RIUNIONI DI GUARIGIONE?:

4.1.  LA QUESTIONE:

4.2.  OSSERVAZIONI

4.2.1. SPETTACOLARIZZAZIONE:

4.2.2. IL PRINCIPIO PEDAGOGICO:

4.2.3. LA PRASSI DELLA CHIESA ANTICA:

4.2.3. LA QUESTIONE DEL MONOTEISMO:

4.2.3.1. Capire lo sviluppo:

4.2.3.2. La prassi normale:

4.2.3.3. L’imposizione delle mani:

4.2.4. LA PRASSI CONSIGLIATA:

 

5.  ALCUNE LINEE DI GUIDA:

 

Tratto da Nicola Martella, La salute fra scienza, religioni e ideologie, Malattia e guarigione 1 (Punto°A°Croce, Roma 2003), pp. 92-104.

 

► URL: http://diakrisis.altervista.org/Lese/Let_MeG1.htm

15-04-2011; Aggiornamento:

 

Punto°A°Croce

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce